PROGETTI LETTURA

Il comprensivo ha aderito a divresi progetti, la lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di farci entrare nella narrazione e riscriverla a nostro piacimento, liberamente. 

Un libro lungo un giorno

La data di venerdì 25 ottobre è stata scelta come “Giornata della Lettura”, celebrata in tutta la regione Friuli Venezia Giulia con l’iniziativa “Un libro lungo un giorno”, la maratona di lettura che dà ufficialmente il via al progetto “Leggiamo a scuola”.
Di seguito gli eventi previsti nei plessi del nostro Istituto.


Scuole dell’Infanzia
“De Gasperi” di Farra d’Isonzo: tante letture.. da brivido con i bambini della scuola Primaria.
“via Zucchelli e via Cividale” di Gradisca: letture a scuola con le lettrici volontarie.
“via Gen. Paolini” di Redipuglia: letture animate a cura delle insegnanti.

Scuole Primarie
“R. Pitteri” di Farra d’Isonzo: tante letture … da brivido in biblioteca e presso la scuola dell’Infanzia.
“D. Alighieri” di Gradisca d’Isonzo: staffetta di lettura sul tema “I bambini nel mondo”
“G. Venezian” di San Pier d’Isonzo: letture di un albo illustrato.
“C. Collodi” di Fogliano: letture con la bibliotecaria in classe prima e letture varie in tutte le classi.

Scuole Secondarie
“F. Corridoni” di Fogliano: sfogliando insieme…libri liberi nel tempo e nello spazio di girare tra le mani e gli occhi.
“U. della Torre” di Gradisca d’Isonzo: book swap-party: scambi, permute, baratti di libri e tante letture.

Buona lettura a tutti!

Scuola Secondaria Gradisca    Scuola Primaria Farra

Un libro lungo un giorno Sec Fogliano        Scuola Secondaria Gradisca

Progetto LeggiAMO

 

LeggiAMO 0-18 è un Progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che ha l’obiettivo di crescere la comunità di lettori con un’azione continuativa e sinergica che mette a sistema gli interventi regionali per la promozione della lettura consolidati negli anni. 

Clicca QUI per conoscere il progetto.

ETwinning

Cos'è eTwinning?


eTwinning è una comunità per le scuole, uno spazio online in cui le scuole possono collaborare. eTwinning fornisce una piattaforma sicura e gratuita per insegnanti e alunni di tutta Europa per lavorare insieme su progetti, discutere in gruppi online e sviluppare le loro competenze professionali.

 

In qualità di membro convalidato della comunità eTwinning, puoi:
 

  • Partecipa a progetti di collaborazione con altri insegnanti in molti paesi europei.
  • Partecipa a seminari ed eventi di apprendimento online (corsi online brevi e intensivi).
  • Condividere idee e migliori pratiche in gruppi tematici moderati.
  • Sviluppa le tue abilità attraverso workshop e conferenze online e in loco.
  • Ottieni il riconoscimento per il tuo lavoro attraverso marchi di qualità, premi europei eTwinning e il marchio eTwinning School.

M'Illumino di meno

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, più nota come M’illumino di meno, organizzata annualmente fin dal 2005 da RAI Radio2 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse e istituita ufficialmente con la Legge n. 34 del 27 aprile 2022La manifestazione prende il nome dai celebri versi della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti M'illumino d'immenso, ed è organizzata ogni anno il 16 febbraio, giorno in cui ricorre l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

L’iniziativa invita a ridurre razionalmente i propri consumi, creando nella Giornata di M’illumino di Meno un momento di simbolico silenzio energetico, e a ripensare i propri stili di vita in chiave sostenibile.

Più Sport a Scuola

 L'obiettivo è promuovere ed incrementare la pratica ludico-motoria per lo sviluppo psico-fisico dei giovani.

+ sport a scuola

Clicca QUI per conoscere il progetto.

Patentino per lo smartphone

 

PROGETTO PATENTINO PER LO SMARTPHONE

Il progetto, proposto dall’Associazione MEC e inerente all’ambito dell’Educazione Civica (“Educazione alla Cittadinanza digitale”), è sostenuto dalla Fondazione Friuli e sviluppato in sinergia con l’assessorato all’Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia.

L’attività promuove un utilizzo positivo e responsabile delle nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di riflettere insieme sia sugli aspetti positivi sia su quelli problematici del digitale (non solo smartphone, ma anche Internet, videogame, computer...), per poter usare sempre meglio strumenti che, se usati correttamente, possono essere dei grandi alleati.

La formazione è rivolta alle classi prime delle scuole secondarie di primo grado e consiste in un percorso didattico rivolto agli studenti ma che vedrà anche il coinvolgimento dei genitori e alla cui conclusione (svolgimento e superamento di 5 moduli relative ad altrettante aree tematiche) verrà rilasciato il “Patentino per lo smartphone”.

Clicca QUI per conoscere il progetto.

Patentino per lo smartphone

Il 1° giugno 2024, il nostro Istituto è stato premiato come primo classificato al concorso creativo con il video "L'amicizia vince sempre", realizzato da alunni di diverse classi, che affronta tematiche legate al percorso del patentino per lo smartphone. 

 Clicca QUI per la premiazione.

Clicca QUI per i video.

M'illumino di meno - 2023

 

A piccoli passi verso il nostro futuro

Tutti a scuola con il PEDIBUS

M'illumino di meno

Giovedì 16 febbraio 2023

la Scuola Primaria "Dante Alighieri" di Gradisca d'Isonzo invita le famiglie e gli alunni a partecipare alla buona pratica di RINUNCIA ALL'AUTO aderendo a M'ILLUMINO DI MENO

Ai due percorsi Millepiedi Verde e Millepiedi Blu già attivi tutto l'anno, si aggiungono per tutti gli altri in questa giornata speciale altri tre percorsi: Millepiedi Giallo, Millepiedi Rosso e Millepiedi Viola, curati dalle insegnanti, grazie alle quali raggiungeremo la scuola a piedi da diversi punti di Gradisca d'Isonzo.

Millepiedi Giallo: alle 7:25 Piazzale della Chiesa di San Valeriano - Via M.L.King

Millepiedi Rosso alle 7:25 Viale Trieste 143;  alle 7:45 seconda fermata Piazza dell'Unità d'Italia

Millepiedi Viola alle 7:35 Via Papalina 28; alle 7:45 fermata all'altezza di Via Galilei

locandina M'Illumino di meno.pdf